migliorare i processi produttivi con un software mes

Migliorare i processi produttivi con un Software MES

Come migliorare i processi produttivi aziendali?

Ogni azienda e ogni processo produttivo sono peculiari e hanno bisogno di una analisi verticale per determinare come ottimizzare il processo produttivo.

Ci sono comunque alcune azioni comuni che ogni realtà deve perseguire per riuscire ad aumentare l’efficienza della produzione:

  1. disporre dei dati di produzione in tempo reale
    per controllare l’avanzamento delle commesse

 

  1. evitare cali di produzione
    per ridurre i tempi di fermo macchine

 

  1. monitorare i livelli di efficienza delle risorse produttive
    per verificare i costi previsti

 

  1. analizzare le cause di scarto
    per migliorare gli indici di qualità

 

La disponibilità in tempo reale questi dati consente di conoscere ciò che accade in produzione, accertare i punti deboli del processo produttivo e prendere decisioni efficaci.

Senza queste informazioni è impossibile valutare il processo produttivo con la dovuta attenzione e qualunque azione di miglioramento potrebbe essere inefficace. E quindi indispensabile raccogliere in maniera precisa e puntuale i dati di produzione

Per chi vuole migliorare la produttività aziendale ed è alla ricerca di una soluzione unica che risponda a tutte queste necessità, Demanet propone il proprio software MES.

Vantaggi nell’uso di un software MES

Un software MES (Manufacturing Execution System) è un sistema di controllo della produzione in grado di fornire una visione completa e dettagliata dei processi produttivi raccogliendo, analizzando e gestendo i dati della produzione in tempo reale.

Ogni processo produttivo può essere migliorato e farlo con un software MES offre il vantaggio di rendere sistematiche tutte le azioni di raccolta e controllo dei dati. Tutti gli impianti e gli operatori possono essere dotati di un identificatore univoco (barcode, RFID, ecc.) che consente tramite il software MES la raccolta dei dati di avanzamento ed esecuzione della produzione (tempi della lavorazione, pezzi prodotti, numero di prodotti scartati, motivo di scarto, ecc.).

In questo modo è possibile monitorare lo stato di avanzamento del lavoro misurato su dati reali, verificando nel contempo anche il rispetto dei tempi di produzione e l’efficienza delle risorse coinvolte nel processo. Grazie all’analisi di questi dati si può comparare l’efficienza prevista con quella effettiva, identificare i colli di bottiglia e stabilire strategie volte a migliorare i processi produttivi con azioni mirate e pianificate.

Chiedici ulteriori informazioni

Se vuoi scoprire le potenzialità di un software MES e verificare come un software MES può rendere più produttiva la tua attività non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni.

Read More

4 Vantaggi di un sistema di pianificazione avanzato

Un sistema di pianificazione avanzato permette di gestire la complessità di ambienti in rapido movimento. Scopri i vantaggi di un APS per la tua azienda.

Cos’è un software APS?

Un sistema di pianificazione avanzato (APS – Advanced Planning System) è un software di supporto decisionale utilizzato da aziende di produzione di beni e servizi.

Si tratta di uno strumento importantissimo sia per le grandi realtà che per le piccole e medie imprese, perché permette di gestire la complessità di ambienti in rapido movimento con un gran numero di articoli, ordini, macchine ed operatori.

Un software APS fornisce dunque funzionalità analitiche e di ottimizzazione avanzate, volte al miglioramento della pianificazione della produzione. In breve un APS si occupa di calcolare rapidamente le implicazioni di decisioni di produzione alternative, evidenziando conseguenze e problemi che potrebbero derivarne, dando così la possibilità all’utente di individuale un piano fattibile ed ottimizzato. Sfruttando questo software i responsabili di produzione possono basare le decisioni su informazioni oggettive aggiornate in tempo reale.

Quali problemi risolve un software APS?

Ciò che rende il processo di pianificazione e programmazione così complesso e difficile da affrontare è il tempo necessario per raccogliere ed organizzare lo stato di avanzamento del processo produttivo. Affrontare questo processo senza informazioni dettagliate porta spesso all’affidarsi a “sensazioni”, più che a numeri e calcoli oggettivi con conseguenze come:

  • Mancato rispetto dei tempi di consegna;
  • Tempi presunti per le lavorazioni molto imprecisi;
  • Inefficacia dell’utilizzo delle risorse ed aumento dei tempi morti;

 

La pianificazione e la programmazione avanzate sono fondamentali per il rispetto degli obiettivi di produzione. Ma mentre altre funzioni chiave come la gestione delle risorse aziendali (ERP) l’esecuzione della produzione (MES) sono gestite con il supporto di sofisticati software dedicati, i piani di produzione sono spesso elaborati ancora manualmente, in fogli di calcolo e soprattutto sulla base di informazioni incomplete e non aggiornate.

Investire in un software APS è quindi per qualsiasi impresa produttiva la chiave di volta per accedere ai vantaggi di un sistema di pianificazione avanzato e sfruttare al meglio le capacità della propria realtà.

I vantaggi di un sistema di pianificazione avanzato 

  1. Miglioramento della produttività e dei tempi di consegna
    L’APS mette in grado le aziende produttive di prevedere immediatamente e con ragionevole sicurezza i tempi di consegna stimati per gli ordini in corso o da iniziare. Ne consegue un importante miglioramento della produttività, sfruttando al meglio le risorse a disposizione.
  2. Possibilità di testare scenari eventuali/alternativi
    Con un software APS i responsabili di produzione che si occupano della pianificazione potranno confrontare e valutare pro e contro di diversi piani di produzione, vedendo rapidamente gli effetti dell’anticipo di un ordine rispetto ad un altro lavoro programmato e valutandone le conseguenze e gli eventuali ritardi sugli altri processi in corso.
  3. Miglioramento del servizio clienti
    Un sistema di pianificazione avanzato permette di testare scenari ipotetici e rispondere rapidamente alle interruzioni nell’ambiente di produzione: questo va a favore del servizio al cliente, segnalando tempestivamente eventuali ritardi causati ad esempio da assenze, fermi macchina, manutenzioni, mancate consegne da parte dei fornitori, ecc.
  4. Riduzione dei costi ed aumento della redditività
    Avere le informazioni sullo stato di avanzamento dei processi sempre disponibili permette di avere il pieno controllo della produzione, monitorandola man mano che procede. Ciò permette di tenere sotto controllo la consegna dei fornitori, rilevando in anticipo carenze di materiali/componenti, riducendo i costi ed aumentando di conseguenza la redditività del comparto produttivo.
Read More

Parteciperemo all’8° Global Summit Logistics & Manufacturing 17 e 18 novembre 2021

8° Global Summit Logistics & Manufacturing 17 e 18 novembre 2021 – Centro Congressi Hotel Parchi del Garda Pacengo di Lazise (VR).

Global Summit Logistics & Manufacturing è un evento a carattere nazionale dedicato ai servizi, alle soluzioni smart più innovative e ai sistemi integrati per la gestione della logistica e della produzione.

Due giorni di aggiornamento con workshop, conferenze e incontri one2one. Momenti di formazione e di networking che facilitano l’interazione tra i visitatori e gli esperti dell’industria 4.0, per comprendere gli scenari competitivi e i trend della produzione, incontrare aziende leader di settore, conoscere i vantaggi e le funzionalità dei più evoluti strumenti operativi e organizzativi.

Global Summit Logistics & Manufacturing è un appuntamento fondamentale per conoscere le soluzioni, gli approcci e le strategie per essere più performanti nella gestione di logistiche sempre più complesse, in un mercato in continua evoluzione.

https://glmsummit.it/si-scaldano-i-motori-dell8-global-summit-logistics-manufacturing-02112021.html

Read More

Software ERP e MES: 5 buoni motivi per scegliere una soluzione integrata

Nelle ultime settimane ci siamo posti la seguente domanda: perché scegliere un software ERP integrato con un sistema MES?

Per rispondere a questa domanda siamo partiti dalla considerazione che attualmente il mercato richiede flessibilità, competitività e qualità.

Tutte le aziende sono ormai dotate di macchine automatizzate, di una moltitudine di programmi gestionali, molte di robot e molte anche di sistemi di supervisione o addirittura di visione artificiale.
Ecco quindi che risulta indispensabile utilizzare il MES, che è l’anello di congiunzione tra il software gestionale ERP di un’azienda e quello che la macchina produce.
Per fare un rapido esempio dell’utilità del MES, possiamo dire con certezza che si tratta di un anello che gestisce le scorte di magazzino e che sa dare in tempo reale dati per prendere decisioni importanti al momento giusto.

I paesi del Nord Europa che storicamente sono traino del mercato della Comunità Europea hanno fatto del MES una arma di competitività nei confronti del resto dei mercati mondiali già da qualche anno e non a caso oggi risentono della crisi economica che attanaglia l’intero mercato mondiale in modo molto ridotto a quanto ne risente il mercato italiano.

Occorre comunque considerare che il MES non è solo un software, Il MES è una filosofia di lavoro tradotta in praticità pura, un senso di democrazia del lavoro perché guida ogni singolo componente di un’attività; lavorare con il MES significa lavorare organizzati e con aperture strategiche in continua evoluzione.
Al fine di prendere le decisioni strategiche per tutta l’azienda, tutte le informazioni di produzione devono quindi essere registrate e condivise da tutti i reparti e i responsabili:
dal magazzino per l’approvvigionamento, al reparto materie prime, sino ai reparti produttivi, dai responsabili decisionali ed organizzativi alla qualità, sino ai capi di reparto per finire ai singoli operatori di linea.

Con una corretta analisi e rappresentazione delle informazioni si possono ottenere 5 obiettivi:

  • alleggerire le scorte di magazzino, con una riduzione quindi dei costi, migliorando e riducendo i tempi di consegna (lead time)
  • puntare ad una metodologia basata sulla programmazione degli approvvigionamenti e della produzione a commessa, in tempo reale (JIT: Just in Time)
  • governare i flussi di lavoro
  • gestire la tracciabilità e la genealogia
  • monitorare gli indicatori delle performance KPI (Key Performance Indicator) al fine di misurare il successo delle strategie aziendali sia a livello produttivo, che a livello direzionale
Read More
Sistema MES integrato con il gestionale ERP

Sistema MES dedicato o integrato nel gestionale ERP?

Nelle ultime settimane ci siamo posti la seguente domanda: perché scegliere un software ERP integrato con un sistema MES?

Per rispondere a questa domanda siamo partiti dalla considerazione che attualmente il mercato richiede flessibilità, competitività e qualità.

IL MES integrato con il gestionale ERP è in grado di collegare reparti di produzione e logistica, rilevare ed utilizzare informazioni di processo aggiornate ed in tempo reale.

I paesi del Nord Europa che storicamente sono traino del mercato della Comunità Europea hanno fatto dei sistemi MES una arma di competitività ed oggi sono in grado di affrontare con maggiore efficacia l’evoluzione dei mercati nazionali ed internazionali.

Il MES non è solo uno strumento gestionale, Il MES è un modo di organizzare i processi e le attività dei reparti. Tutte le informazioni di produzione sono registrate e condivise al fine di misurare e verificare costantemente l’utilizzo efficiente delle risorse.

Read More
aps e mes come leve strategiche

5 modi per usare Produzione, APS e MES come leve strategiche

Proprio gli investimenti in APS, o Advanced Planning System, possono essere usati dagli imprenditori come armi infallibili per aumentare il loro business anche in tempi di crescita stagnante come quelli attuali.

Ecco 5 modi per usare la Produzione, il APS ed i sistemi MES (Manufacturing Execution Systems) come leve strategiche e per crescere  di più.

  1. Puntare su livelli eccellenti di servizio per clienti strategici
    L’ APS o Advanced Planning System serve ad assicurare la massima efficienza nella gestione delle risorse di produzione, che siano esse macchine o risorse umane. I Sistemi APS o Advanced Planning System riescono dunque a disciplinare le priorità nell’esecuzione degli ordini di produzione in presenza di vincoli specifici che possono essere assegnati a clienti strategici. Anche un piccolo cambiamento nella disponibilità delle risorse può essere gestito in modo che non ci siano cali dei livelli di servizio sui clienti definiti come assolutamente prioritari per l’azienda.
  2. Battere i competitor sui prezzi grazie all’efficienza della produzione
    Un’altra caratteristica dei Sistemi APS o Advanced Planning System è la loro capacità di monitorare il livello di saturazione delle risorse e di mettere in evidenza i punti di non saturazione o di eccessiva non saturazione di risorse specifiche, evidenziando le perdite economiche in sofferenza. Questo conduce ad un aumento della capacità dell’azienda di fare efficienza e quindi di spuntare livelli di marginalità elevati anche a fronte di prezzi estremamente competitivi.
  3. Mantenere alti livelli di soddisfazione su vaste platee di clienti
    Non sempre è possibile dare priorità a tanti clienti contemporaneamente in modo da rispettare sempre i livelli di servizio richiesti. Ecco dunque che con i Sistemi APS o Advanced Planning System è possibile aumentare la platea dei clienti al massimo livello di servizio o a livelli di servizio quasi massimi, imponendo caso per caso livelli di priorità, vincoli specifici ed eccezioni.
    La saturazione delle risorse inoltre, può essere soggetta a carichi importanti in periodi specifici del ciclo produttivo. La prevenzione degli errori e delle anomalie che tali carichi possono causare aiuta a mantenere elevato il livello di soddisfazione medio complessivo.
  4. Gestire lo sviluppo delle Risorse Umane mantenendo un livello di saturazione sano
    I livelli di saturazione “corretti” delle diverse risorse possono essere definiti in modo teorico considerando per ciascuna di esse le necessità di formazione, di riposo, di assenza e di tutti i carichi ed impegni assegnati al di là dei compiti produttivi diretti.
  5. Indirizzare gli investimenti sulle risorse produttive in modo razionale
    I Sistemi APS o Advanced Planning System consentono di evidenziare in anticipo le risorse produttive che sono stabilmente in saturazione o la cui saturazione aumenta costantemente. Ciò permette di guidare le decisioni dell’imprenditore sulle aree che necessitano di nuovi investimenti e di non affidarsi a sensazioni non razionalizzate o basate su informazioni incomplete.
Read More

Fiera A&T Industria – Febbraio 2019

Ultima giornata Fiera A&T Industria 4.0, Torino.
Bella manifestazione e ottimi incontri per condividere e acquisire conoscenza.
La nostra soluzione di software gestionale: Made ERP-MES, è piaciuta molto!
Grazie a tutti coloro che ci hanno visitato!

Read More

Save 2018 – Ottobre 2018

Demanet srl parteciperà a SAVE 17-18 ottobre 2018 Veronafiere – Centro Congressi “Palaexpo”. SAVE – Mostra Convegno Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori è un evento verticale giunto all’ottava edizione che unisce una parte espositiva a una componente formativa.

Presso lo stand 26 presenteremo ERP Demanet nella sua ultima versione.

I plus della soluzione ERP sono:

  • completezza funzionale
  • rapidità di elaborazione
  • alta possibilità di personalizzazione
  • estrema flessibilità

L’ERP di Demanet comprende il modulo MES, (Manufactuting Execution System) ed il APS (Advanced Planning System). Sviluppato in modalità App-Server su piattaforma Progress la Soluzione è’ disponibile in “Licenza d’uso” ed in modalità “SaaS” con canone trimestrale o annuale.

Perché il CRP / Capacity Resource Planning in produzione è un supporto fondamentale.

Workshop: 18 ottobre 2018 – Ora 10.45 – 11.10 – Aula C

Il CRP, (Capacity Resource Planning), permette di verificare costantemente la capacità produttiva necessaria e disponibile per fare fronte alle richieste dei clienti nel rispetto dei tempi concordati e del mantenimento del livello ottimale delle giacenze di magazzino.
ll software CRP è lo strumento fondamentale per organizzare ed allocare la capacità produttiva nel rispetto delle priorità, dei vincoli di processo ed evidenziando in anticipo eventuali ritardi nelle date di consegna promesse.
Il software CRP aggiorna costantemente gli indicatori di saturazione delle risorse sulla base dei calendari produttivi e per l’intero orizzonte pianificato visualizzando in tempo reale le risorse disponibili o sottoutilizzate.
Il software CRP permette di verificare costantemente i fabbisogni delle singole risorse e quindi di prevenire le inefficienze per sottoutilizzo o insufficiente capacità produttiva.

Il CRP, (Capacity Resource Planning), permette di verificare costantemente la capacità produttiva necessaria e disponibile per fare fronte alle richieste dei clienti nel rispetto dei tempi concordati e del mantenimento del livello ottimale delle giacenze di magazzino. ll software CRP, è lo strumento fondamentale per organizzare ed allocare la capacità produttiva nel rispetto delle priorità, dei vincoli di processo ed evidenziando in anticipo eventuali ritardi nelle date di consegna promesse.

Read More